Il vino a denominazione di origine controllata e garantita “Taurasi” è ottenuto da uve provenienti da vigneti costituiti dal vitigno Aglianico. L’Aglianico è un vitigno di grande tradizione, probabilmente originario della Grecia ed introdotto in Italia nel VII-VI secolo a. C. Incerta l’etimologia: alcuni rimandano all’origine greca del vitigno (Hellanico o Ellenico), altri alla antica città di Elea/Velia (Eleanico). I vini più famosi della Roma antica erano prevalentemente ricavati da uve Aglianico. Il Porta (1592) identificò le viti Helleniche con le antiche Helvolae descritte da Plinio e Columella. Il nome originario (Ellenico o Ellanico) secondo alcuni divenne Aglianico durante la denominazione aragonese, nel corso del XV secolo. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino “Taurasi” devono essere quelle tradizionali dell’areale di produzione e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità. I rossi di Orneta sono prodotti con uve Aglianico proventi dai circa 13 ettari di vigneti situati in agro di Fontanarosa, Montefalcione, Paternopoli a circa 500 metri sul livello del mare. Il terreno di origine mesozoica integrato dagli apporti vulcanici del Vesuvio, per la permeabilità e la ricchezza in potassio produce uve cariche di polifenoli ed acidi che danno complessità e longevità al vino. La conservazione e l’invecchiamento vengono effettuati secondo i metodi tradizionali e comunque in maniera tale da non modificare le caratteristiche proprie del vino.
Taurasi D.O.C.G.
“Senza Pensieri” 2015/2016
€ 20,00
DENOMINAZIONE: Denominazione di origine controllata e garantita DOCG
UVE: Aglianico 100%
TIPO DI VINO: Rosso
COMUNE DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Fontanarosa (AV), Montefalcione (AV), Paternopoli (AV).
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTIMETRIA: Dai 480 ai 523 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 30 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di novembre, selezione in vigneto, raccolta a mano.
RESA PER ETTARO: 60 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Macerazione per circa 15 giorni, fermentazione parzialmente condotta con starter di lieviti autoctoni malolattica svolta completamente.
AFFINAMENTO: Tonneau da 500 litri per un periodo di 14 mesi.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: Offre un bouquet complesso che ricorda la viola, il ribes, la mora selvatica e il cioccolato.
ESAME ORGANOLETTICO: Caldo avvolgente di grande struttura e morbidezza con aroma di prugna, ciliegia amara, lampone, confettura di fragole.
ABBINAMENTI: Carni rosse elaborate, cacciagione e formaggi stagionati saporiti.
Be the first to review “Taurasi D.O.C.G.
“Senza Pensieri” 2015/2016” コメントをキャンセル
コメントを投稿するにはログインしてください。
Related Products

(Copia)
DENOMINAZIONE: Indicazione geografica tipica i.g.t.
UVE: Falangina 100%
TIPO DI VINO: Bianco
COMUNI DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Sito nel beneventano
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTIMETRIA: 300 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: In prevalenza medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a guyot.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 3000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 15 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Fine settembre.
RESA PER ETTARO: 90 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: In bottiglia per almeno un mese.
COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
PROFUMO: Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, mela verde, Kiwi e fiori bianchi.
ESAME ORGANOLETTICO: Di grande freschezza grazie ad una spiccata acidità in perfetto equilibrio con la struttura del vino.
ABBINAMENTI: Ottimo in abbinamento con crostacei, grigliate di pesce, ed anche come aperitivo.

(Italiano) Campania Falanghina I.G.T.
2021
DENOMINAZIONE: Indicazione geografica tipica i.g.t.
UVE: Falangina 100%
TIPO DI VINO: Rosso
COMUNI DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Sito nel beneventano
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTIMETRIA: 300 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: In prevalenza medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a guyot.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 3000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 15 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Fine settembre.
RESA PER ETTARO: 90 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: In bottiglia per almeno un mese.
COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
PROFUMO: Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, mela verde, Kiwi e fiori bianchi.
ESAME ORGANOLETTICO: Di grande freschezza grazie ad una spiccata acidità in perfetto equilibrio con la struttura del vino.
ABBINAMENTI: Ottimo in abbinamento con crostacei, grigliate di pesce, ed anche come aperitivo.

Greco di Tufo D.O.C.G. 2016
DENOMINAZIONE: Denominazione di origine controllata e garantita DOCG
UVE: Greco di Tufo 100%
TIPO DI VINO: Bianco
COMUNI DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Tufo(AV)
ESPOSIZIONE: Sud
ALTIMETRIA: 250 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: Medio impasto-calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a guyot.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 20 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Fine ottobre.
RESA PER ETTARO: 70 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni.
AFFINAMENTO: In bottiglia per 3 o 4 mesi.
COLORE: Giallo paglierino vivo
PROFUMO: Spiccano i sentori di albicocca, pera, mela e felci. Un ventaglio di sensazioni alle quali non è estranea la presenza di calcio e magnesio propri del territorio da sempre ricco di miniere di zolfo.
ESAME ORGANOLETTICO: Si apprezzano una ottima acidità, morbidezza e sapidità.
ABBINAMENTI: Ottimo in abbinamento con crostacei, grigliate di pesce, pollame, piatti freddi ed anche come aperitivo.

Taurasi D.O.C.G.
“Senza Pensieri” 2015/2016
DENOMINAZIONE: Denominazione di origine controllata e garantita DOCG
UVE: Aglianico 100%
TIPO DI VINO: Rosso
COMUNE DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Fontanarosa (AV), Montefalcione (AV), Paternopoli (AV).
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTIMETRIA: Dai 480 ai 523 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 30 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di novembre, selezione in vigneto, raccolta a mano.
RESA PER ETTARO: 60 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Macerazione per circa 15 giorni, fermentazione parzialmente condotta con starter di lieviti autoctoni malolattica svolta completamente.
AFFINAMENTO: Tonneau da 500 litri per un periodo di 14 mesi.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: Offre un bouquet complesso che ricorda la viola, il ribes, la mora selvatica e il cioccolato.
ESAME ORGANOLETTICO: Caldo avvolgente di grande struttura e morbidezza con aroma di prugna, ciliegia amara, lampone, confettura di fragole.
ABBINAMENTI: Carni rosse elaborate, cacciagione e formaggi stagionati saporiti.

Irpinia Aglianico D.O.C.
“Centovie” 2019
DENOMINAZIONE: Denominazione di origine controllata DOC
UVE: Aglianico 100%
TIPO DI VINO: Bianco
COMUNE DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Fontanarosa (AV), Montefalcione (AV), Paternopoli (AV).
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTIMETRIA: Dai 480 ai 523 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 20 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Fine ottobre, primi di novembre, selezione in vigneto, raccolta a mano.
RESA PER ETTARO: 80 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Macerazione per circa 15 giorni, fermentazione parzialmente condotta con starter di lieviti autoctoni malolattica svolta completamente.
AFFINAMENTO: Serbatoi di acciaio a temperatura controllata 80% e barrique di rovere francese per un periodo di 3 mesi 20%.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: Offre un bouquet complesso che ricorda la viola, il ribes, la mora selvatica.
ESAME ORGANOLETTICO: Avvolgente ed elegante in bocca, tannico ma giustamente equilibrato.
ABBINAMENTI: Accompagna carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati.

Fiano di Avellino D.O.C.G.
2019
DENOMINAZIONE: Denominazione di origine controllata e garantita DOCG
UVE: Fiano di Avellino 100%
TIPO DI VINO: Bianco
COMUNI DI UBICAZIONE DEI VIGNETI: Candida (AV), Montefalcione (AV)
ESPOSIZIONE: Sud
ALTIMETRIA: Tra i 579 ai 523 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: Freschi profondi ricchi di micro e macroelementi, molto soffici e di origine vulcanica delle colline intorno ad Avellino.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Allevamento a spalliera con potatura a guyot.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4000 ceppi per ettaro
ETA’ DEL VITIGNO: Circa 20 anni
EPOCA DI VENDEMMIA: Fine ottobre.
RESA PER ETTARO: 80 q.li / ha
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni.
AFFINAMENTO: In bottiglia per 3 o 4 mesi.
COLORE: Giallo paglierino
PROFUMO: Spiccano i sentori di pera, ananas, acacia, nocciola tostata, miele e biancospino.
ESAME ORGANOLETTICO: Si apprezzano una ottima acidità, morbidezza, gli iniziali sentori di pesca bianca e pompelmo si chiudono con spiccate note di nocciola.
ABBINAMENTI: Indicato come aperitivo in specie con le nocciole tostate, accompagna frutti di mare e piatti di pesce di alta cucina.




Extravergine ‘Normanno’ 250 ml
CLASSIFICAZIONE: Olio extravergine di oliva dell’Irpinia
CULTIVAR: Ravece ed ecotipi locali
OLIVETO: Ariano Irpino, Montecalvo Irpino e tutta la Valle dell’Ufita
CCONDUZIONE: Uliveti in affitto.
TERRENO: Le tenute per la produzione dell’Olio Normanno sono situate su un terreno franco-argilloso, tufaceo e ricco di elementi minerali, con un’esposizione a Sud-Ovest e su altitudini medie di 600 m s.l.m. .
RACCOLTA: Sistema di raccolta manuale, appena inizia l’invaiatura per la conservazione di tutti i profumi, nonostante si ha una resa più bassa, ma una qualità più alta.
FRANGITURA E DECANTAZIONE: Frangitura meccanica e premitura a freddo. Decantazione naturale senza filtrazione.
CARATTERI SENSORIALI: Il colore è verde brillante. Il profumo è assimilabile all’aroma di erba, mediamente fruttato con sentori di foglia di pomodoro, carciofo e salvia. Il sapore è fruttato, di consistenza vellutata e buona saporosità con note di piccante e amaro.
ABBINAMENTI: Ideali per antipasti, quali bruschette al pomodoro e insalate di mare; per condire primi piatti quali zuppe e minestroni, o secondi piatti come grigliate di carne e pesce.
レビューはまだありません。