Shop
-
Extravergine ‘Normanno’ 250 ml
CLASSIFICAZIONE: Olio extravergine di oliva dell’Irpinia
CULTIVAR: Ravece ed ecotipi locali
OLIVETO: Ariano Irpino, Montecalvo Irpino e tutta la Valle dell’Ufita
CCONDUZIONE: Uliveti in affitto.
TERRENO: Le tenute per la produzione dell’Olio Normanno sono situate su un terreno franco-argilloso, tufaceo e ricco di elementi minerali, con un’esposizione a Sud-Ovest e su altitudini medie di 600 m s.l.m. .
RACCOLTA: Sistema di raccolta manuale, appena inizia l’invaiatura per la conservazione di tutti i profumi, nonostante si ha una resa più bassa, ma una qualità più alta.
FRANGITURA E DECANTAZIONE: Frangitura meccanica e premitura a freddo. Decantazione naturale senza filtrazione.
CARATTERI SENSORIALI: Il colore è verde brillante. Il profumo è assimilabile all’aroma di erba, mediamente fruttato con sentori di foglia di pomodoro, carciofo e salvia. Il sapore è fruttato, di consistenza vellutata e buona saporosità con note di piccante e amaro.
ABBINAMENTI: Ideali per antipasti, quali bruschette al pomodoro e insalate di mare; per condire primi piatti quali zuppe e minestroni, o secondi piatti come grigliate di carne e pesce.
-
Extravergine ‘Normanno’ 500 ml
CLASSIFICAZIONE: Olio extravergine di oliva dell’Irpinia
CULTIVAR: Ravece ed ecotipi locali
OLIVETO: Ariano Irpino, Montecalvo Irpino e tutta la Valle dell’Ufita
CCONDUZIONE: Uliveti in affitto.
TERRENO: Le tenute per la produzione dell’Olio Normanno sono situate su un terreno franco-argilloso, tufaceo e ricco di elementi minerali, con un’esposizione a Sud-Ovest e su altitudini medie di 600 m s.l.m. .
RACCOLTA: Sistema di raccolta manuale, appena inizia l’invaiatura per la conservazione di tutti i profumi, nonostante si ha una resa più bassa, ma una qualità più alta.
FRANGITURA E DECANTAZIONE: Frangitura meccanica e premitura a freddo. Decantazione naturale senza filtrazione.
CARATTERI SENSORIALI: Il colore è verde brillante. Il profumo è assimilabile all’aroma di erba, mediamente fruttato con sentori di foglia di pomodoro, carciofo e salvia. Il sapore è fruttato, di consistenza vellutata e buona saporosità con note di piccante e amaro.
ABBINAMENTI: Ideali per antipasti, quali bruschette al pomodoro e insalate di mare; per condire primi piatti quali zuppe e minestroni, o secondi piatti come grigliate di carne e pesce. -
Extravergine ‘Normanno’ 750 ml
CLASSIFICAZIONE: Olio extravergine di oliva dell’Irpinia
CULTIVAR: Ravece ed ecotipi locali
OLIVETO: Ariano Irpino, Montecalvo Irpino e tutta la Valle dell’Ufita
CCONDUZIONE: Uliveti in affitto.
TERRENO: Le tenute per la produzione dell’Olio Normanno sono situate su un terreno franco-argilloso, tufaceo e ricco di elementi minerali, con un’esposizione a Sud-Ovest e su altitudini medie di 600 m s.l.m. .
RACCOLTA: Sistema di raccolta manuale, appena inizia l’invaiatura per la conservazione di tutti i profumi, nonostante si ha una resa più bassa, ma una qualità più alta.
FRANGITURA E DECANTAZIONE: Frangitura meccanica e premitura a freddo. Decantazione naturale senza filtrazione.
CARATTERI SENSORIALI: Il colore è verde brillante. Il profumo è assimilabile all’aroma di erba, mediamente fruttato con sentori di foglia di pomodoro, carciofo e salvia. Il sapore è fruttato, di consistenza vellutata e buona saporosità con note di piccante e amaro.
ABBINAMENTI: Ideali per antipasti, quali bruschette al pomodoro e insalate di mare; per condire primi piatti quali zuppe e minestroni, o secondi piatti come grigliate di carne e pesce.
- 1
- 2